Fiere e Sagre Tipiche a Pianello Val Tidone sul Portale Turistico
Le manifestazioni e le Sagre tipiche organizzate e promosse dalla Pro Loco di Pianello Val Tidone. Sono decenni che la Pro Loco di Pianello V.T. in collaborazione con vari enti e grazie al supporto dei volontari e dei commercianti locali promuove le diverse Sagre Tipiche con lo scopo di mantenere vive le tradizioni, i sapori e le specialità tipiche; oltre a favorire attività di aggregazione sociale e divertimento.
Oltre alla tradizionale attività agricola, negli anni a Pianello si è sviluppata anche l'attività di ricezione turistica, specialmente come tappa di itinerari enogastronomici legati ai prodotti del territorio piacentino, i tre salumi piacentini D.O.P. quali coppa, pancetta e salame e vini come il Gutturnio, l'Ortrugo e la Malvasia riconosciuti con il marchio D.O.C. Colli Piacentini.
Le origini di questa festa sono antiche e radicate nella cultura popolare delle quattro provincie dell'appennino, Piacenza, Pavia, Genova e Alessandria. In Valtidone la notte del 30 Aprile gruppi di giovani si riuniscono e si inoltrano nelle campagne verso frazioni e casolari. Giunti nelle aie intonano la tradizionale "maggiolata" propiziatoria. Durante questo canto la padrona di casa si affaccia a donare le uova e riceve in cambio la strofa di ringraziamento e di buon auspicio, ma se non si affaccia c'è una apposita strofa che prevede disgrazie per chioccia e pulcini. Spesso i cantori vengono invitati in casa per una bevuta, ma presto il giro prosegue verso altri casolari e così fino alle prime luci dell'alba. Le uova raccolte vengono cucinate dalla compagnia. In concomitanza con la Fiera di Primavera del 1 Maggio la Pro Loco organizza la Festa d'la Galeina Grisa con stand gastronomici che offrono frittate, salumi, piatti locali e ottimo vino, rigorosamente dei colli piacentini Sul palco canti popolari e danze in piazza.
La Domenica antecedente l'ultimo mercoledì di agosto si celebra la Festa del Cotechino (insaccato di carne di maiale cotto alla brace o bollito, specialità del luogo). E' la manifestazione principale organizzata dalla Proloco pianellese, dopo la Festa della Gallina Grigia il 1° Maggio. Protagonisti i Salumi Dop piacentini, i vini Doc e la gastronomia tipica piacentina. Per l'occasione si organizzano spettacoli, serate danzanti, mostre e attività collaterali.
L'ultimo mercoledì di agosto si tiene la Fiera d'Agosto. In passato la fiera raccoglieva gli agricoltori e gli allevatori di tutta la valle per lo scambio di merce e bestiame. Piazza mercato era letteralmente ricoperta di bestiame e merci agricole pronte per essere vendute ed acquistate. Lo scambio avveniva in un momento fondamentale, alla fine della stagione estiva, prima della vendemmia.
La prima domenica dopo il 22 settembre si celebra la fiera del patrono, San Maurizio.
Tradizionale festa patronale vede da numerosi anni la partecipazione degli Sbandieratori di Cerreto Guidi, località toscana gemellata con il Comune di Pianello Val Tidone. Prevede solenni celebrazioni liturgiche in memoria ed onore del Santo Patrono, in piazza Stand con le specialità locali e festeggiamenti con luna park e serate danzanti. Inoltre iniziative culturali, mostre ed esposizioni. Tradizione cinquant'enne della Festa di San Maurizio sono anche i fuochi artificiali. Novità del 2009 di questa manifestazione è la rassegna eno-gastronomica "Pianello Frizzante" organizzata dalla omonima associazione formata dai produttori locali di vini, salumi e prodotti tipici e dall'amministrazione comunale.
Un tempo dedicate alla compravendita del bestiame, le fiere di Pianello attiravano visitatori, venditori e compratori da tutto il piacentino e dal vicino Oltrepò Pavese. Oggi le fiere del paese sono grandi mercati in cui si trovano merci di ogni tipo, con un vasto assortimento di macchinari agricoli.