La Pro Loco di Pianello Val Tidone elegge il nuovo consiglio direttivo per il triennio 2017 - 2019.
Confermati il presidente Andrea Braghieri ed il vicepresidente Gianpaolo Nume, entrano per la prima volta a far parte del consiglio come segretario Alberto Ghiadoni e come tesoriere Graziella Fanzini già volontari attivissimi in Pro Loco. Tra i consiglieri: Andrea Aradelli, Vida Edoardo, Malvicini Valerio, Negri Giuseppe, Sacchi Massimiliano, ed i giovanissimi Colla Federico e Volpini Leonardo assieme a Braghieri Alessandro e Matteo Panari tra i probiviri, Degiacomi Mariagrazia e Demarosi Duilio completano il "collegio" mentre tra i revisori dei conti: Franchi Marco, Fava Maddalena e Rebuffi Vittorio.
Nuove energie per la Pro Loco di Pianello che investira tutte le sue forze per consolidare, arricchire e ravvivare sempre più le manifestazioni tradizionali di Pianello con nuove iniziative, spettacoli, attrattive e piatti da deguastare. Il programma di Pianello vede le manifestazioni più tradizionali organizzate dalla Pro Loco come la festa d'la Galeina Grisa, la Festa del Cotechino (quest'anno giunta alla 52 esima edizione) e la Grande Fiera e la Festa Patronale di San Maurizio. Grandi eventi che richiamano a Pianello numerosissime persone da tutta la provincia e oltre e che grazie alla qualità fanno conscere i prodotto e i vini tipici della Val Tidone.
Non mancano le iniziative di carattere turistico e culturale e di solidarietà.
Come consuetudine la Pro Loco ha appena pubblicato la guida agli eventi e alle risorse turistiche di Pianello grazie al contributo delle attività economiche e dei commercianti di Pianello. Nella guida sono presentate tutte le manifestazioni che si terranno a Pianello nel corso del 2017 assieme a notizie e informazioni sulle associazioni di Pianello e le iniziative che sono state supportate dalla Pro Loco e non solo nelle precedenti edizioni. La guida è distribuita gratuitamente e diffusa sul web.
Tra le iniziative di solidarietà da ricordare per il 2016 la partecipazione al progetto "Pianello per amatrice" che ha consentito di raccogliere oltre 10 mila euro per le popolazioni colpite dal sisma del centro Italia attraverso il lavoro ed il contributo di tutte le associazioni di Pianello coordinate dall'amministrazione comunale, la raccolta fondi fatta in occasione delle fiere con il contributo della Società Operaia di Pianello e che ha consentito di donare attraverso gli Alpini alla Fondazione ANA per la ricostruzione del centro italia oltre 5mila euro e la donazione alla Croce Rossa Italiana di Pianello di oltre 2000 euro a sostegno delle attività istituzionali grazie alla collaborazione con l'associazione commercianti e la compagnia dialettale "I Povar Lucc" con lo spettacolo estivo e per finire il contributo all'acquisto del mezzo sociale per il trasporto dei disabili in Val Tidone assieme ad altre associazioni e ditte di Pianello e dintorni.
Un ringraziamento a tutti i volontari (oltre 60), al Gruppo Alpini, Società Operaia, Amici di Roccapulzana e al Centro Sociale Anziani di Pianello che collaborano attivamente per le manifestazioni! Grazie a tutti gli sponsor e sostenitori e alle attività economiche di Pianello che sostengono le nostre iniziative. Grazie anche a Giuseppe Negri, presidente onorario, memoria storica e guida per la nostra Pro Loco ancora volontario attivissimo e inostituibile!